L’azienda Molino Maraldi s.a.s. si trova a pochi passi dal cuore della città di Cesena, ai piedi di uno dei suoi monumenti simbolo, il Ponte Vecchio. L’attività principale della ditta è la produzione artigianale di farine e derivati dalla molitura dei principali cereali.
La Molini del Ponte S.r.l. si trova a Castelvetrano Selinunte (TP) a pochi chilometri dal Parco Archeologico più grande d’Europa.
È una struttura che non ha eguali in Sicilia ma anche in tutta la penisola italiana
Alla "Gatta" piacce il tonno e le Acciughe Arlequin
Nel paradiso naturalistico del Parco Nazionale del Gran Sasso in Abruzzo, ad oltre 1200 metri di altezza, l'Azienda Agraria Matergia coltiva cereali e legumi in maniera artigianale, seguendo metodi biologici e senza fare uso di fertilizzanti chimici.
Tutto ebbe inizio in un freddo e lontano inverno del 1990, abbiamo rilevato un piccolo laboratorio di pasta fresca artigianale. Da allora, grazie alla qualità delle materie prime che utilizziamo ed il palato dei nostri clienti che è stato in grado di apprezzarlo, siamo riusciti a conquistare tanti cittadini Bolognesi ma non solo.
Le migliori carni per noi a Km zero da San Lazzaro di Savena
Macelleria equina Cocchi
COCCHI GIANCARLO
Macelleria Equina
Bologna
MORTADELLA PASQUINI La mortadella secondo l'ultimo artigiano che la produce nel territorio del comune di Bologna.
Tanta esperienza e tanto sapiente lavoro per un prodotto unico che ha una marcia in più
L’azienda agricola Cà Lumaco si trova a Montetortore, piccola frazione del comune di Zocca, nella fascia appenninica fra Modena e Bologna.
Abbiamo scelto di dedicarci all’allevamento di una razza di suini dalle carni particolarmente pregiate: la “Mora Romagnola”.
...ma non dimentichiamo le castagne ed in particolare il Marrone Biondo tipico di Monghidoro di Vanna Nannoni
Rekico porta l’eccellenza nei luoghi migliori per rendere ogni caffè un capolavoro di gusto, equilibrio e aroma.
Corre leggenda che il nome di Cereglio derivi da Cerere, dea latina dei raccolti, e da Helios che in greco significa “sole”, e tale etimologia si riferirebbe alla particolare fertilità del suolo e alla felice esposizione del territorio.
In questa cornice di bellezze naturali si incastona la sorgente “Cerelia”, da cui sgorgano le salutari acque che hanno reso nota la località da tempo immemorabile.
E' il 1972 quando a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, apre il primo punto vendita di oltre 10.000 metri quadrati. Ampi spazi, self service unito alla vendita all'ingrosso, formule organizzative e tecnologiche innovative sono alla base della nuova idea distributiva di METRO, destinata a diventare modello di riferimento.